
Croce Verde Viareggio
Corso Garibaldi 208
55049 Viareggio (LU)
Il centro medico a Viareggio (LU)
Croce Verde Viareggio
Attività ambulatoriale
La Croce Verde di Viareggio è un pilastro per l’assistenza sanitaria della città, soprattutto per l’attività di medicina specialistica e diagnostica svolta capace di rispondere a tutte le esigenze dei pazienti. Gli ambulatori ospitano professionisti specializzati in:
- Allergologia e Immunologia;
- Chirurgia generale;
- Dermatologia;
- Endocrinologia;
- Ginecologia e Ostetricia;
- Logopedia;
- Medicina Interna;
- Neuropsichiatria infantile;
- Cardiologia;
- Chirurgia Vascolare;
- Ecografia;
- Geriatria, Medicina Fisica e Riabilitazione;
- Neurologia;
- Psicologia;
- Otorinolaringoiatria.
Da Dicembre 2018 è attivo sia nei giorni feriali che festivi, anche il servizio di assistenza domiciliare svolto da un team di infermieri professionali. Vengono svolte a domicilio medicazioni, iniezioni, prelievi ematici, fleboclisi, posizionamento e rimozione di cateteri vescicali.
Croce Verde Viareggio ha uno spazio accreditato per le terapie legate ai disturbi dell'apprendimento. L'equipe multisciplinare è formata da:
Dr.ssa Grazia Menchetti: Neuropsichiatra Infantile
Dr.ssa Silvia Michetti: Psicologa
Dr.ssa Anna Serra: Logopedista.
Medicina dello sport
Tra le attività di Croce Verde Viareggio spicca l’ambulatorio dedicato alla Medicina dello Sport, specialistica che si occupa dell’esercizio fisico e delle patologie ad esso correlate rilasciando certificati di idoneità alla pratica sportiva.
L'ambulatorio offre una gamma completa di servizi per l’attività sportiva agonistica e amatoriale.
Le visite sportive, infatti, sono obbligatorie per tutti coloro che praticano un’attività sportiva, col fine di ridurre al minimo rischi cardiovascolari e infortuni.
Le certificazioni rilasciate dal medico sportivo sono:
- Certificazione idoneità sportiva agonistica over 40;
- Certificazione idoneità sportiva agonistica under 40;
- Certificazione idoneità sportiva agonistica under 18;
- Certificazione idoneità sportiva non agonistica con ecg a riposo.
Esistono poi visite da aggiungere alle diverse certificazioni che si differenziano a seconda dello sport praticato.
Il paziente ritenuto idoneo a svolgere l’attività sportiva uscirà dalla visita dotato di libretto sanitario sportivo completo.