Mammografia Monolaterale Con Tomosintesi
Mammografia Monolaterale Con Tomosintesi
Mammografia Monolaterale con Tomosintesi
La mammografia monolaterale con tomosintesi è un esame di diagnostica per immagini che si concentra su una sola mammella. Utilizza la tecnologia della tomosintesi, una forma avanzata di mammografia tridimensionale (3D), per ottenere immagini più dettagliate e stratificate, utili per identificare lesioni nascoste nel tessuto mammario.
Quando è indicata?
È consigliata quando il medico rileva un’anomalia in un solo seno, come dolore al seno, nodulo palpabile o secrezione sospetta. L’esame permette di confermare o escludere patologie in modo accurato, riducendo la necessità di ulteriori approfondimenti.
A che età è consigliata la mammografia?
Le donne tra i 50 e i 69 anni dovrebbero eseguire regolarmente la mammografia ogni due anni. Tuttavia, in presenza di sintomi o familiarità con il tumore al seno, è opportuno iniziare i controlli anche prima dei 45 anni. L’uso della tomosintesi può essere particolarmente utile nei seni densi.
Ecografia Mammaria e Tomosintesi: quando si integrano?
L’ecografia mammaria è spesso utilizzata come supporto alla mammografia monolaterale con tomosintesi. In particolare, è utile per chiarire la natura di noduli rilevati e per approfondire zone specifiche. L’ecografia non utilizza radiazioni ed è completamente indolore.
Sintomi che possono richiedere l’esame
Dolore al seno e ai lati
Il dolore al seno può derivare da cause ormonali o da infiammazioni locali. Il dolore ai lati del seno, se persistente o unilaterale, deve essere valutato con esami strumentali. La tomosintesi consente una visione più approfondita per rilevare eventuali anomalie.
Mastite: sintomi e diagnosi
I sintomi della mastite includono gonfiore, arrossamento, dolore e talvolta febbre. In alcuni casi, la mammografia monolaterale con tomosintesi può essere richiesta per escludere complicazioni più serie o forme atipiche di infiammazione.
Quanto costa una mammografia monolaterale con tomosintesi?
I costi possono variare tra i 70 e i 120 euro a seconda della struttura, della tecnologia utilizzata e della regione. In presenza di prescrizione medica, l’esame può essere eseguito anche in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale.
Consulta i prezzi e prenota online la tua visita su CupSubito.it.
Come si svolge l’esame?
Durante l’esame, il seno viene posizionato tra due piastre e compresso per pochi secondi. Il macchinario effettua una serie di scatti da diverse angolazioni, che vengono poi elaborati per ottenere una ricostruzione tridimensionale della mammella. L’intera procedura dura circa 10-15 minuti.
FAQ – Domande Frequenti
La tomosintesi è dolorosa?
La compressione del seno può dare un lieve fastidio, ma il processo è veloce e sicuro. L’esame è ben tollerato dalla maggior parte delle pazienti.
È più efficace della mammografia tradizionale?
Sì, soprattutto nei casi di seno denso o lesioni difficili da visualizzare. Riduce i falsi positivi e aumenta l’accuratezza diagnostica.
L’ecografia è sempre necessaria?
Non sempre. Viene utilizzata a discrezione del medico radiologo per approfondimenti o in caso di anomalie sospette.
Serve una preparazione specifica?
No, ma è consigliabile evitare il periodo premestruale per ridurre la sensibilità al dolore.
Posso prenotare online?
Assolutamente sì. Puoi verificare la disponibilità e scegliere il centro medico più vicino su CupSubito.it.
Conclusione
La mammografia monolaterale con tomosintesi è una soluzione diagnostica mirata, avanzata ed efficace. Se il tuo medico ti ha consigliato un controllo su un solo seno, questa tecnologia può offrire risposte precise e tempestive.
Prenota subito il tuo esame direttamente su CupSubito.it.