Cardini Giovanni è un medico specialista in Oculistica, lavora presso il centro medico Casa Di Cura San Camillo nella provincia di LU. Il centro medico è presente in Via Padre Ignazio Da Carrara 37 a Forte Dei Marmi (LU).
Prenota subito una visita medica di Oculistica con il dottor Cardini Giovanni a Forte Dei Marmi.
Cardini Giovanni esegue le seguenti prestazioni:
È stato insignito del titolo di Cavaliere dell'Ordine "Al Merito della Repubblica Italiana" con decreto del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano del 2 giugno 2011, registrato nell'albo dei Cavalieri al N. 32757 Serie V. Ha ricevuto l'onorificenza del Rotary International "Paul Harris Fellow" il 12 luglio 1996 "per la sensibilità dimostrata attraverso numerose iniziative organizzate per far conoscere il pensiero rotariano e l'impegno profuso nel servire".
ISTRUZIONE SECONDARIA Maturità Scientifica, Forte dei Marmi 1985.
ISTRUZIONE UNIVERSITARIA
Dal 1985 al 1991 ha frequentato il corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Pisa.
Dal gennaio 1990 al 31 ottobre 1991 ha frequentato assiduamente la Clinica Oculistica dell'Università di Pisa (Direttore Prof. Alberto Maria Wirth).
Il 22 ottobre 1991 ha superato l'esame di laurea con la votazione di 110/110 e lode, discutendo la tesi sperimentale dal titolo: "Lo stato attuale del laser ad eccimeri nella correzione della miopia", relatore Prof. Giuliano Cavallacci, con una delle prime casistiche nazionali di correzione della miopia su occhi umani vedenti con il laser ad eccimeri di prima generazione Summit Excimed UV 200.
ESAME DI STATO Pisa, novembre 1991.
ISCRIZIONE ALL'ALBO PROFESSIONALE
Dal 27 dicembre 1991 È iscritto all'Albo Professionale dei Medici Chirurghi della provincia di Lucca al n. 2189.
ATTIVITA' SVOLTE DOPO LA LAUREA
Dal 1 novembre 1991 al 31 ottobre 1992 ha frequentato con assiduità la Clinica Oculistica dell'Università di Pisa sotto la direzione del Prof. Luigi Barca in qualità di medico volontario, partecipando all'attività ambulatoriale, di reparto e di perimetria.
SPECIALIZZAZIONE
Si È iscritto al primo anno della scuola di specializzazione in Oftalmologia dell'Università degli Studi di Pisa nell'anno accademico 1992/93 sotto la direzione del Prof. Luigi Barca.
Ha conseguito il diploma di specializzazione presso la stessa scuola il 29 ottobre dell'anno accademico 1995/96 sotto la direzione del Prof. Marco Nardi con la votazione di 50/50 e lode, discutendo la tesi dal titolo: "Realizzazione di un sistema sperimentale di cheratometria intraoperatoria computerizzata con un cheratoscopio di Troutman".
ATTIVITA' SVOLTE DURANTE IL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE
Dal 1 novembre 1992 al 29 ottobre 1996 ha svolto attività ambulatoriale, di reparto e di collaborazione operatoria nella Clinica Oculistica dell'Università di Pisa.
Dal 1994 ha concentrato la sua attività presso il Servizio di Angiologia Oculare della medesima Clinica, dove ha eseguito fluorangiografie retiniche (oltre 1500 eseguite con fundus camera Topcon TRC-50 VT o Kowa RXC, documentate nei registri della Clinica) e angiografie digitali con verde di indocianina (oltre 1000 eseguite con fundus camera Topcon TRC-50 IA, impiegando il sistema IMAGEnet H1024 Digital Imaging System della Topcon, documentate nei registri della Clinica).
Dal dicembre 1993 fino alla fine del 1996 ha seguito tutti i pazienti sottoposti a trapianto di cornea presso la Clinica Oculistica di Pisa, organizzando il Servizio Ambulatoriale di Patologia Corneale e dei Trapianti di Cornea, per la selezione dei pazienti attraverso le visite preliminari all'intervento di trapianto di cornea ed i controlli post-operatori. Inoltre dal 1994 ha istituito la prima lista computerizzata per i pazienti in attesa di tale intervento nella Clinica di Pisa.
Nell'agosto 1994, in qualità di "Visiting Doctor", ha frequentato il "Duke University Eye Center" a Durham, North Carolina, USA, sotto la guida del Prof. Gordon K. Klintworth, seguendo le attività cliniche e di ricerca sui trapianti di cornea ed i farmaci immunosoppressori.
Ha svolto le esercitazioni di Angiologia Oculare per gli studenti del corso di laurea in Medicina e Chirurgia nell'anno accademico 1995/96.
ATTIVITA' SVOLTE DOPO IL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE
Ha frequentato il Corso di Perfezionamento in "Strabismo" presso il Dipartimento di Neuroscienze, sezione di Oftalmologia, dell'Università degli Studi di Pisa nell'anno accademico 1996/97.
Ha svolto le esercitazioni di Angiologia Oculare per gli studenti del corso di laurea in Medicina e Chirurgia nell'anno accademico 1996/97.
Ha frequentato il Corso di Perfezionamento in "Chirurgia del segmento anteriore" che si È svolto presso il Dipartimento di Neuroscienze, sezione di Oftalmologia, dell'Università degli Studi di Pisa nell'anno accademico 1997/98.
Fino al 1998 ha eseguito settimanalmente fluorangiografie, angiografie con verde di indocianina, trattamenti con argon laser ed esami di microscopia endoteliale presso il servizio di Angiologia Oculare della sezione di Oftalmologia del Dipartimento di Neuroscienze dell'Università degli Studi di Pisa.
Dal 1996 al 1998 ha frequentato assiduamente in qualità di medico volontario l'U.O. di Oculistica dell'A.S.L. 12 Versilia presso l'Ospedale di Camaiore (deliberazione n. 1890 del 12/12/96), sotto la guida del Dott. Guido Giannecchini, concentrando la propria collaborazione nelle attività chirurgiche, parachirurgiche, di reparto e di ambulatorio.
A partire dal novembre 1996 ha eseguito sostituzioni come specialista ambulatoriale di Oculistica presso le Aziende Sanitarie Locali toscane 1 Massa e Carrara, 5 Pisa, 6 Livorno, 12 Versilia, 3 Val di Nievole e presso l'A.S.L. 5 Spezzino della Liguria, per oltre 800 ore.
Dal 1 aprile al 30 giugno 1998, ha portato a termine un incarico trimestrale di 19 ore settimanali, per un totale di 247 ore, in qualità di specialista ambulatoriale di Oculistica presso l'A.S.L. 5 Spezzino della Liguria, presso il distretto di Sarzana; tale incarico trimestrale È stato rinnovato anche per il periodo dal 7 luglio al 6 ottobre 1998, per 14 ore settimanali sempre presso il medesimo distretto.
Dal maggio 1998 È stato nominato membro effettivo della Commissione Medica per l'accertamento delle invalidità civili (cecità) nell'A.S.L. 12 Versilia, rivestendo l'incarico fino al maggio 2002.
Dal gennaio 1998 all'ottobre 2007 È stato responsabile della branca specialistica ambulatoriale di Oculistica del Poliambulatorio Centro Diagnostico della Venerabile Arciconfraternita di Misericordia di Viareggio (Prot. n. 11/15235/633 della Giunta Regionale della Regione Toscana).
Dall'aprile 1997 al febbraio 2008 ha svolto attività ambulatoriale, chirurgica e diagnostica, come libero-professionista presso l'Unità Funzionale di Oculistica della Casa di Cura S. Camillo di Forte dei Marmi