Le certificazioni sportive sono fondamentali per monitorare lo stato di salute dell'atleta. La visita si sviluppa con un accurato controllo clinico generale. Inizialmente lo specialista si dedica a conoscere le abitudini, lo stile di vita e lo stato di salute del paziente. Nello specifico, si accerta dei tempi e dei modi in cui svolge l'attività fisica. Successivamente procede con la visita medica generale: consulta gli organi e gli apparati principalmente coinvolti nell'attività praticata, determina il peso corporeo, la statura, la flessibilità e effettua l'esame plicometrico (misurazione massa grassa e massa magra). Verrà poi eseguito un elettrocardiogramma basale a riposo con l'applicazione di elettrodi su addome, torace e gambe, capaci di registrare l'attività cardiaca.
Sulla base delle informazioni raccolte è possibile individuare l'eventuale presenza di patologie dell'apparato cardiovascolare come:
- aritmie;
- cardiopatie ischemiche;
- malattie delle valvole cardiache;
- insufficienza cardiaca.